Da alcuni anni sono in atto una serie di cambiamenti tecnologici in ambito aziendale, che si concretizzano in progetti sostenuti dal Piano industria 4.0 2018. La digitalizzazione dei processi d’impresa si è sviluppata sempre più in ogni settore, coinvolgendo con successo anche l’Italia, tanto che si è reso necessario stilare una serie di benefici per le imprese, non solo fiscali ma anche in merito alla formazione necessaria per utilizzare con profitto le tecnologie digitali. A fine 2016 è stato approvato dal governo il piano impresa 4.0 per fornire alle aziende strumenti concreti per operare adeguatamente con gli strumenti tecnologici: nel frattempo le esigenze delle stesse aziende e le finalità del piano nazionale industria 4.0 hanno subito qualche variazione, ora si attende di capire come sarà affrontata la questione il prossimo anno.
Industria 4.0 2018
Finora la realtà dell’industria 4.0 non si configura come vera e propria tendenza su larga scala: solo le grandi aziende hanno colto la “sfida”, applicando i nuovi sistemi su singoli progetti di rinnovamento interno. Ove applicate le politiche 4.0, comunque, si sono osservati risultati di ampio successo. I dati emergono da un’indagine relativa alla diffusione delle nuove metodologie, sviluppata dal Ministero dello Sviluppo Economico, secondo cui:
- circa metà delle aziende oltre i 250 dipendenti hanno già inserito almeno una tecnologia 4.0
- più di un terzo delle aziende tra 50 e 250 dipendenti ha scelto di applicare le tecnologie 4.0 per i propri processi produttivi
Risulta, però, che solamente il 24,4% delle realtà sotto i 50 dipendenti, quindi le piccole e medie imprese, ha già sperimentato soluzioni di questo tipo. Il divario permane se si proietta l’andamento del “fenomeno” nell’anno futuro. Nei prossimi mesi è previsto che soltanto il 10% delle medie imprese italiane introdurrà almeno una tecnologia 4.0 (rispetto al triennio), ma la percentuale sale a 35,1% tra quelle oltre i 250 dipendenti e diminuisce nettamente a 7,9% tra quelle entro i dieci. Tra le novità dell’industria 4.0 2018 alcune riguardano anche l’attività di drop shipping, modello di vendita che sta prendendo piede negli ultimi tempi. Allo stesso tempo vengono presentate nuove soluzioni per la GDO, imprese edili e negozi in genere, dall’abbigliamento all’arredamento. L’innovazione spesso parte “silenziosamente”, con i grandi gruppi come capofila, per diffondersi in un secondo momento con grande entusiasmo: nulla di preoccupante, quindi, nei dati estrapolati. Se sei interessato a conoscere tutte le novità relative agli incentivi per l’industria 4.0 del 2018, contattaci per sapere se hai i requisiti per beneficiare delle agevolazioni fiscali.