L’Agenda Digitale Italiana rappresenta l’insieme di azioni e norme per lo sviluppo delle tecnologie, dell’innovazione e dell’economia digitale. L’Agenda Digitale è una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020, che fissa gli obiettivi per la crescita nell’Unione europea da raggiungere entro i prossimi 4 anni. Un’evoluzione strategica che, in qualche modo, assomiglia molto a quella che GP Progetti propone ai propri clienti per migliorare la gestione delle aziende e dei processi produttivi. Anche il settore manifatturiero sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi, ed altri sono all’orizzonte con l’Industry 4.0, in cui i robot sostituiscono il lavoro umano. Questo è già avvenuto in alcuni settori e si sta estendendo ad altri. I robot stanno diventando sempre più flessibili, quindi possono essere utilizzati in svariati settori, il ciclo dei prodotti si accorcia e questo a sua volta spinge verso l’utilizzo di robot. Dietro questo processo evolutivo dell’informatizzazione ci sono naturalmente i software, la chiave per migliorare i processi produttivi e la gestione aziendale. Gli stessi software su cui Gp Progetti ha costruito il proprio core business. Dal lancio del sistema GP NX ad oggi, GP Progetti ha ideato e sviluppato programmi applicativi in grado di soddisfare il 99% delle esigenze aziendali di produzione. Questi singoli pacchetti sono fra loro integrati ed integrabili al fine di offrire le migliori sinergie operative abbinate ad altissime potenzialità e possibilità di sviluppo ed integrazione con altri sistemi utilizzati in azienda. Infatti, la suite eNX è stata progettata e realizzata in modo da poter sfruttare nel miglior modo le caratteristiche e le potenzialità offerte dal Sistema Operativo e dal database incluso nel sistema. Infine, l’Agenda Digitale Europea ha definito con precisione gli obiettivi per sviluppare l’economia e la cultura digitale in Europa nell’ambito della strategia Europa 2020. Nel quadro dell’Agenda Digitale Europea, l’Italia ha elaborato una propria strategia nazionale, individuando priorità e modalità di intervento, nonché le azioni da compiere e da misurare sulla base di specifici indicatori. L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.