eNX® è il primo schedulatore a capacità finita con MES integrato con la tecnologia blockchain che migliora la governance dei processi produttivi.
GP Progetti ha sviluppato Omni+ un algoritmo proprietario con il quale il MES 4.0 ottimizza l’intera catena di valore e permette di gestire al meglio la produzione delle aziende manifatturiere
Quando sarà l’effettiva data di consegna dei prodotti al cliente? Quali materie prime o componenti vanno ordinati e quando per mantenere la produzione al massimo?
Gli schedulatori a capacità finita sono la naturale evoluzione di quelli a capacità infinita e sono gli unici in grado di rispondere a queste domande.
Il software di GP Progetti è il primo MES ad integrarsi con la tecnologia Blockchain, in grado di certificare la sicurezza dei dati e garantire un livello di affidabilità del dato inarrivabile.
Le informazioni su manutenzioni, interventi e cicli macchina vengono registrate sulla blockchain e non possono più essere modificate, garantendo così un registro delle operazioni affidabile e a garanzia di ogni controllo.
La soluzione MES in cloud di GP Progetti non richiede un’infrastruttura dedicata in azienda, anche con più sedi.
Con un MES 4.0 in cloud puoi:
– raccogliere dati;
– gestire, monitorare e controllare la produzione;
– tracciare il prodotto;
– tracciare lo stato della macchina – Analizzare i parametri di macchina.
eNX® è un software in grado di abilitare la comunicazione con la filiera dei tuoi partner e dei tuoi clienti e in generale abilita la comunicazione inter-aziendale.
eNX® di GP Progetti si integra con la Supply Chain supportando le decisioni in tempo reale e minimizzando tempi e costi di produzione.
La soluzione di GP Progetti per la gestione dei processi produttivi si adatta alle dinamiche di molti settori, su qualsiasi dimensione di impresa. Seleziona il tuo settore e scopri le applicazioni.
Soluzioni software per un processo produttivo ottimizzato.
Le lavorazioni meccaniche rappresentano un settore fondamentale nell'industria manifatturiera, soprattutto nel campo della meccanica di precisione. Comprendono un insieme di operazioni eseguite manualmente o con l'ausilio di macchinari specifici per ottenere forme e dimensioni precise su manufatti metallici. Questo ambito trova applicazioni in svariati settori, dalla medicina all'automotive fino all'aerospaziale.
L'obiettivo principale delle lavorazioni meccaniche è produrre manufatti di alta qualità, mantenendo i costi di processo contenuti e rispettando i tempi di produzione previsti. Affinché tutto ciò sia possibile, è essenziale coordinare e correlare tutte le attività in modo armonioso.
Il processo produttivo delle lavorazioni meccaniche pone abitualmente diversi problemi, che vanno affrontati e risolti:
GP Progetti, con la sua esperienza trentennale nel settore, offre soluzioni per la gestione avanzata dei processi produttivi per rispondere alle esigenze specifiche delle lavorazioni meccaniche. Il modello organizzativo informatico delle piattaforme è altamente configurabile e offre funzionalità specifiche, valide per ottimizzare il processo produttivo, per l’analisi e il supporto decisionale.
Per ottimizzare il processo produttivo:
Per l’analisi e il supporto decisionale:
Le piattaforme MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO di GP Progetti sono le soluzioni software di gestione della produzione delle lavorazioni meccaniche, ideali per ottimizzare il processo produttivo.
Grazie alla loro capacità di schedulazione a capacità finita e all'integrazione con il MES, offrono una gestione efficiente delle risorse e una migliore pianificazione, garantendo una produzione di alta qualità nei tempi previsti e mantenendo costi contenuti. La possibilità di analizzare i dati in tempo reale e gestire le non conformità permette alle aziende di prendere decisioni informate e mirate, assicurando un vantaggio competitivo nel settore delle lavorazioni meccaniche.
I settori applicativi di riferimento, in cui le soluzioni di GP Progetti hanno ottimizzato il controllo della produzione, sono:
Forgiatura, Torneria, Taglio laser, Alesatura, Foratura, Lavorazioni meccaniche di precisione conto terziSoluzioni per la gestione ottimizzata dei processi produttivi.
Le industrie specializzate nello stampaggio di metalli a freddo si avvalgono di macchinari ad altissima tecnologia, come presse e stampi, per trasferire lo sforzo di tranciatura o deformazione sulla materia prima da lavorare. Dal momento che questa tecnica viene utilizzata per servire moltissimi settori, va effettuata con caratteristiche sempre diverse e sulla base delle singole e specifiche richieste del cliente.
L’obiettivo principale delle lavorazioni a freddo dei metalli è quello di fornire un prodotto finito in tempi molto ristretti, con una sagomatura pressoché completa senza lavorazioni secondarie, di grande precisione dimensionale e con un’ottima finitura superficiale, riducendo al contempo lo spreco di materia prima.
Per gestire in maniera ottimizzata i processi produttivi, è fondamentale contare su strumenti software avanzati che tengono in considerazione le reali disponibilità di attrezzature e risorse.
Affrontare il processo produttivo dello stampaggio a freddo dei metalli significa avere sotto controllo diversi fattori.
Alcuni dei problemi principali includono:
GP Progetti, con oltre tre decenni di esperienza nel settore, fornisce soluzioni avanzate per la gestione dei processi produttivi, adatte alle esigenze specifiche dello stampaggio metalli a freddo. Le piattaforme informatiche offrono un modello organizzativo altamente configurabile, con funzionalità specifiche che consentono di ottimizzare il processo produttivo e di fornire analisi e supporto decisionale. Le soluzioni includono:
Le piattaforme MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO di GP Progetti sono le soluzioni software di gestione della produzione dello stampaggio metalli a freddo, ideali per ottimizzare il processo produttivo.
Ciò si traduce in una produzione di alta qualità, nel rispetto dei tempi stabiliti e con costi contenuti. Inoltre, la possibilità di analizzare i dati in tempo reale e gestire le non conformità permette alle aziende di prendere decisioni informate e mirate, ottenendo un vantaggio competitivo nel settore dello stampaggio metalli a freddo.
Soluzioni per la gestione avanzata della produzione.
Lo stampaggio di materie plastiche rappresenta una tecnologia fondamentale per la produzione di componenti in materiale polimerico mediante l'utilizzo di uno stampo. Questo processo offre la possibilità di ottenere una vasta gamma di prodotti con differenti dimensioni, forme e caratteristiche fisiche. Le tecniche di stampaggio più diffuse includono:
In particolare, lo stampaggio a iniezione è un processo di produzione per prodotti di massa su larga scala. Eventuali errori nel ciclo di stampa potrebbero influenzare o danneggiare la qualità del prodotto, causando non solo ritardi ma anche importanti costi extra.
Per annullare i rischi e ottimizzare la produzione, le industrie che si occupano di stampaggio di materie plastiche necessitano di una gestione efficiente delle risorse e di una pianificazione accurata della produzione.
Affrontare il processo produttivo dello stampaggio di materie plastiche significa avere sotto controllo diversi fattori. Alcuni dei problemi principali includono:
Le aziende che operano nel settore dello stampaggio di materie plastiche possono beneficiare enormemente dell'utilizzo del MES INTEGRO e dello Schedulatore PREVEDO di GP Progetti. Queste soluzioni offrono un'efficiente gestione delle risorse e una migliore pianificazione della produzione, garantendo una produzione di alta qualità, nei tempi previsti e con costi contenuti.
Le funzionalità delle diverse configurazioni dei sistemi consentono:
Le soluzioni software MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO di GP Progetti sono appositamente progettate per ottimizzare il processo produttivo nel settore dello stampaggio materie plastiche.
Inoltre, grazie alla possibilità di analizzare i dati in tempo reale e gestire eventuali non conformità, le aziende possono prendere decisioni informate e mirate, guadagnando un vantaggio competitivo nel settore dello stampaggio materie plastiche.
I settori in cui sono state già configurate le soluzioni software GP Progetti per ottimizzare la gestione dello stampaggio di materie plastiche sono:
Produzione componenti fucili, Produzione giocattoli, Produzione materiali settore food e no food, Produzione particolari motori tendeSoftware di gestione per la produzione e la raffineria di metalli, dove ogni fase è sotto controllo.
La raffinazione dei metalli è un processo cruciale per il recupero e la purificazione delle materie prime utilizzate nella produzione di beni di consumo. In questo settore la qualità della materia prima e l'efficienza dei processi produttivi giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per supportare le aziende che operano in questo ambito, ci vogliono strumenti tecnologici che offrono una gestione completa e ottimizzata del ciclo produttivo, migliorando l'efficienza, la qualità e la sostenibilità del processo di raffinazione dei metalli.
Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla natura stessa dei processi coinvolti, caratterizzati da cicli tecnologici obbligati e flussi continui di produzione. Questo significa che, una volta avviato il processo di raffinazione, è necessario mantenerlo operativo in modo costante, senza interruzioni significative, poiché qualsiasi fermo potrebbe comportare perdite di costi e rischiare l'efficienza complessiva dell'azienda.
Alcuni dei temi principali che richiedono attenzione prioritaria includono:
GP Progetti, con la sua esperienza trentennale, offre soluzioni per la gestione avanzata dei processi produttivi per rispondere alle esigenze specifiche della raffineria metalli. Il modello informatico delle piattaforme è altamente configurabile e offre funzionalità specifiche, indicate per ottimizzare il processo produttivo, per l’analisi e il supporto decisionale.
Per l’ottimizzazione del processo produttivo:
Per l’analisi e il supporto decisionale:
Le piattaforme MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO di GP Progetti sono le soluzioni software di gestione della produzione delle lavorazioni meccaniche, ideali per ottimizzare l’intero processo produttivo.
Le piattaforme rappresentano una soluzione standard altamente configurabile che sfrutta trent'anni di esperienza nel settore delle raffinerie di metalli.
Questo strumento offre una pianificazione precisa e dettagliata del ciclo di produzione, garantendo sempre il massimo livello di ottimizzazione della pianificazione desiderata.
Con INTEGRO, i tempi di attraversamento saranno notevolmente ridotti, e l'intero processo produttivo sarà gestito in modo efficiente.
Accanto a INTEGRO, GP Progetti propone lo Schedulatore PREVEDO, un sistema integrabile e scalabile che offre una gestione proattiva e predittiva dei processi di raffinazione dei metalli. PREVEDO è in grado di interconnettere tutte le risorse delle fornaci e monitorare i parametri di processo in tempo reale.
In un settore complesso come quello delle raffinerie di metalli, l'efficienza e la qualità dei processi sono essenziali per il successo aziendale.
Unendo l'esperienza trentennale di GP Progetti nel settore e le potenti funzionalità offerte da INTEGRO e PREVEDO, le industrie metallurgiche possono affrontare le sfide del mercato con sicurezza, puntando a un efficientamento dei processi produttivi, all’aumento della qualità dei prodotti e a un’efficace gestione degli aspetti ambientali in linea con i modelli richiesti dall’economia circolare.
Software per la gestione ottimale della produzione in ogni fase lavorativa e amministrativa.
La produzione di cavi elettrici o fibra ottica è un settore cruciale diviso principalmente in due macrocategorie: produzione massiva standard e produzione su commessa.
La gestione di tali processi presenta sfide specifiche, soprattutto per i cavi prodotti su richiesta, in cui si parta da zero per ogni progetto. La fase di test e commissioning rappresenta il vero collo di bottiglia del processo, soprattutto nei cavi sottomarini che richiedono test in tenuta d'acqua o a pressione.
Considerando le peculiarità del settore dei cavi elettrici, sia standard che su commessa, ci sono aspetti fondamentali da considerare:
Nelle produzioni standard è importante:
Nelle produzioni su commessa le principali problematiche sono:
GP Progetti, con trent'anni di esperienza nel settore, propone soluzioni altamente configurabili per la gestione avanzata dei processi produttivi di cavi elettrici. Le piattaforme, MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO, offrono funzionalità specifiche per ottimizzare il processo produttivo e supportare il processo decisionale.
La schedulazione a capacità finita di PREVEDO consente di:
L’integrazione con il MES INTEGRO permette:
L’adozione delle piattaforme software di GP Progetti aiuta le aziende che producono cavi elettrici nella definizione di scenari di pianificazione.
Grazie ad algoritmi nativi con funzionalità di schedulazione base e avanzata si possono confrontare tramite KPI i piani operativi per supportare la strategia aziendale.
Inoltre, permettono la gestione delle non conformità, grazie a:
Le soluzioni MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO di GP Progetti garantiscono alle industrie produttrici di cavi elettrici una gestione efficiente delle risorse, un miglioramento dei tempi di produzione e una riduzione dei costi. L'integrazione con il MES e l'analisi in tempo reale consentono decisioni informate e una posizione competitiva nel settore.
Software gestionale configurabile e sicuro per gestire la produzione.
L'industria della rubinetteria rappresenta uno dei punti di forza del made in Italy, con una notevole specializzazione e riconoscibilità internazionale. Il nostro Paese si è particolarmente distinto nella produzione di rubinetteria e valvolame in ottone e bronzo, registrando il più alto consumo mondiale di barre di ottone e concentrando un forte polo produttivo nel territorio bresciano.
Il ciclo di produzione standard delle rubinetterie prevede diverse fasi da tenere sempre sotto controllo, quali:
Il settore della rubinetteria può affrontare diverse criticità legate al processo produttivo e alla lavorazione stessa. Il flusso di prodotto è strettamente influenzato dalla progettazione e una scorretta prototipazione può causare non conformità rispetto alle richieste del cliente.
I controlli di qualità, soprattutto in processo, rappresentano una priorità per il settore. Uno strumento che traduca specifiche richieste normative, specialmente per alcuni prodotti, è essenziale per aggiungere valore al processo e al prodotto finale.
GP Progetti propone soluzioni specifiche per le rubinetterie grazie all'esperienza trentennale nel settore. Le piattaforme MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO, offrono funzionalità studiate per ottimizzare il processo produttivo e supportare il controllo qualità.
La schedulazione a capacità finita di PREVEDO consente di:
GP Progetti fornisce strumenti avanzati per affrontare le sfide specifiche del settore delle rubinetterie, garantendo un processo produttivo efficiente e un controllo qualitativo affidabile.
Le soluzioni di GP Progetti sono progettate progettata anche per la gestione massimizzata dei processi di estrusione.
GP Progetti propone un software innovativo e di gestione versatile, che può adattarsi alle esigenze lavorative e aziendali più disparate. Per l’estrusione di metalli e plastiche, GP Progetti offre una soluzione in grado di affiancare tutti i professionisti per massimizzare l’efficienza del lavoro con processi più fluidi, rapidi, semplificati e costantemente controllati.
Il nostro software per la gestione dei processi di estrusione è progettato per imprenditori e responsabili di produzione che vogliono ottenere il meglio dalla propria azienda e dai loro collaboratori, grazie a informazioni chiare, verificare e gestite.
Soluzioni integrate per il futuro dell’industria automobilistica.
Nell'ampio panorama dell'industria automobilistica, caratterizzata dalla progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli a motore e elettrici, sono molte le sfide e altrettante le opportunità. Questo settore, intrinsecamente connesso all'evoluzione tecnologica e alla complessità logistica, richiede soluzioni innovative per ottimizzare le fasi che vanno dalla pianificazione alla produzione e alla gestione. In questo contesto, sono richieste soluzioni avanzate in grado di fornire una risposta efficiente specifica per le esigenze del comparto automotive.
L'industria automobilistica è in costante evoluzione e deve affrontare complessità importanti. Una grande problematica è l'instabilità della catena di approvvigionamento. La vasta rete di fornitori e sotto produttori, combinata con la complessità dei componenti necessarie, rende il settore vulnerabile a ritardi. Eventi esterni come la pandemia da COVID-19 e conflitti globali hanno accentuato il problema, causando rallentamenti e rincari delle materie prime. Questi sviluppi hanno spinto le aziende a passare da modelli Just In Time a strategie più flessibili come Make To Order, creando però disallineamenti tra domanda e offerta.
L'innovazione tecnologica è cruciale, ma complessa da gestire. L'adozione di soluzioni avanzate di pianificazione e gestione si dimostra essenziale per affrontare queste sfide e assicurare una produzione efficiente, tempestiva e allineata alle esigenze mutevoli del mercato e dell'ambiente.
GP Progetti, con la sua esperienza di oltre trent’anni nel settore, offre soluzioni per la gestione avanzata della pianificazione che rispondono alle esigenze specifiche del settore automotive. Il modello organizzativo informatico delle piattaforme è altamente configurabile e offre funzionalità specifiche, valide per ottimizzare il processo produttivo, per l’analisi e il supporto decisionale.
Le piattaforme MES INTEGRO e Schedulatore PREVEDO di GP Progetti sono le soluzioni software di gestione della produzione per l’industria automobilistica, in grado di efficientare la produzione e la gestione su più fronti.
Grazie alla capacità di schedulazione a capacità finita e all'integrazione con il MES, le soluzioni di GP Progetti garantiscono una gestione completa e bidirezionale di tutte le risorse. L'uso dell'IoT consente il monitoraggio in tempo reale dei dati di produzione e delle prestazioni, fornendo informazioni dettagliate per ogni dipartimento del reparto produttivo.
In un contesto in continua evoluzione come l'industria automobilistica, la pianificazione precisa, l'ottimizzazione del processo produttivo e l'analisi dettagliata sono fondamentali per mantenere un vantaggio competitivo.
Dare forma ai propri prodotti con un software gestionale per lo stampaggio a caldo dei metalli.
Lo stampaggio a caldo è una tecnologia innovativa utilizzata per ottenere le migliori caratteristiche meccaniche attraverso particolari trattamenti termici. Per la gestione della fornace, delle presse e degli stampi, GP Progetti propone: un software di gestione dei processi progettato per rispondere a tutte le necessità del settore dello stampaggio a caldo.
Inoltre, permette di contabilizzare in automatico l’attività di ogni attrezzatura, gestirne lo stato e tenere traccia degli interventi fatti in produzione e in manutenzione.
Gestire le informazioni, monitorare i processi, incrementare la produzione con un software per la gestione dei trafilati a freddo.
La trafilatura a freddo è una particolare tecnica di deformazione dell’acciaio attraverso l’azione di forze impresse da matrici e attrezzature specifiche. In questo genere di lavorazione, è fondamentale controllare il proprio parco macchine e il lavoro dei tecnici specializzati attraverso software gestionali che monitorano i processi produttivi dei trafilati a freddo.
GP Progetti offre pacchetti innovativi per migliorare l’efficienza aziendale e incrementare la produttività governando al meglio personale, informazioni, scarti e fasi di lavoro.
GP Progetti propone pacchetti software di gestione per i processi di forgiatura.
L’industria siderurgica per la forgiatura dei metalli è un settore altamente produttivo e specializzato, con un’importante presenza di impianti automatizzati e numerose tecnologie in azione.
Con l’obiettivo di ottimizzare la gestione della produzione nei processi di forgiatura, GP Progetti offre software di ultima generazione, configurabili secondo specifiche richieste.
Si tratta di un sistema di supervisione su misura che consente il controllo dei forni, la reportistica di stati ed eventi, la gestione dei flussi e dei dati. Uno strumento fondamentale per la massimizzazione dei processi di forgiatura dei metalli.
GP Progetti ha configurato MES e Schedulatore per la gestione ottimizzata della produzione nelle fonderie.
Grazie ai sistemi di GP Progetti, configurabili in funzione delle particolari caratteristiche del settore produttivo aziendale, è possibile gestire tutte le attività di reparto di una fonderia attraverso un unico software. Dagli stampi alle matrici e ai tasselli, le nostre soluzioni consentono l’ottimizzazione del flusso dei materiali nell’intero processo produttivo.
Inoltre, i nostri software permettono di contabilizzare in automatico l’attività di ogni attrezzatura, gestirne lo stato e tenere traccia degli interventi fatti in produzione e in manutenzione.
I settori applicativi di riferimento in cui la Suite eNX® è stata configurata per ottimizzare la gestione della produzione sono:
Fonderia, Pressofusione, StampaggioI software intelligenti di GP Progetti sono studiati per il settore della pressofusione per il miglioramento dei processi e del modello organizzativo d’impresa.
La pressofusione è uno dei processi di fonderia più diffusi e utilizzati nel settore. Prevede la fusione del metallo che viene poi iniettato all’interno di uno stampo metallico ad altissima pressione. Questa lavorazione avviene attraverso l’impiego di una specifica isola di lavoro semi-automatica o interamente automatica.
Per controllare al meglio il flusso dei macchinari, GP propone pacchetti software avanzati per il settore della
pressofusione in grado di affiancare tutti i professionisti nel monitoraggio delle fasi di lavorazione per produzioni precise e moderne.
I nostri sistemi sono configurabili secondo le specifiche esigenze aziendali e permettono la migliore organizzazione interna nella gestione dei materiali, delle informazioni e dei dati produttivi.
Un processo ad elevata temperatura, affiancata da un software gestionale di altrettanto elevate prestazioni.
La sinterizzazione è un processo di lavorazione ad alte temperature che permette di realizzare oggetti attraverso l’inserimento della polvere di materiale in uno stampo che viene poi riscaldato. È una tecnologia adatta alla produzione di un’ampia varietà di componenti e che implica un elevato livello di precisione. Controllare i macchinari impiegati nelle lavorazioni e monitorare ogni fase con attenzione sono dunque azioni importantissime per la massima redditività di un’azienda di prodotti sinterizzati.
Per affiancare le imprese del settore della sinterizzazione, GP Progetti propone software per la gestione dei processi, supporti ideali per verificare ogni step produttivo e controllare in maniera costante lo stato di avanzamento di un prodotto.
Giunzioni e raccordi di massima qualità grazie a un software di gestione della produzione di ultima generazione.
Alle aziende produttrici di raccordi, GP Progetti propone sistemi avanzati per l’ottimizzazione delle lavorazioni e il controllo totale dei processi. Grazie ai software gestionali da noi progettati, imprenditori e responsabili di produzione possono monitorare le produzioni di sistemi di raccordi a pressa, sistemi di scarico, raccordi a scalare e filettati, collari e sistemi di fissaggio, tappi e accessori per radiatori: tutto attraverso una piattaforma intuitiva e configurabile secondo le necessità aziendali.
Grazie ai moduli delle soluzioni di GP Progetti, è possibile gestire i flussi, analizzare i dati e ridurre gli scarti per programmare il proprio lavoro quotidiano, pianificandolo anche per il futuro.
Soluzioni all’avanguardia per l’ottimizzazione dei processi complessi.
L'industria aerospaziale rappresenta uno dei settori tecnologici più avanzati e innovativi del panorama produttivo. Il comparto si concentra sulla progettazione, produzione e manutenzione di una vasta gamma di apparecchiature, tra cui aeromobili, razzi, veicoli spaziali e le attrezzature connesse, e necessita di soluzioni all'avanguardia per la gestione efficiente e ottimizzata dei processi.
L'industria aerospaziale è caratterizzata da un'importante collaborazione tra settori pubblici e privati, dove la sicurezza funzionale gioca un ruolo di fondamentale importanza e garantisce che ogni sistema e apparecchiatura possano essere utilizzati in modo corretto e sicuro, senza compromettere la sicurezza, il rischio o la conformità normativa.
La vigilanza regolamentare, come quella esercitata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), sottolinea l'importanza di elevati standard di certificazione, al fine di garantire il massimo livello di sicurezza possibile.
Aziende specializzate si dedicano alla certificazione, verifica ispettiva e attestazione di conformità, assicurando che ogni aspetto del processo soddisfi le normative appropriate. Questo impegno garantisce che le aziende possano operare a livelli elevati di conformità e sicurezza, mantenendo la fiducia dei clienti e dei partner commerciali.
L'industria aerospaziale attraversa quattro fasi fondamentali: progettazione, produzione, commercializzazione e manutenzione, tutte con un alto apporto del reparto di Ricerca & Sviluppo. La sfida principale è quella di migliorare l'efficienza dell’intera catena di fornitura per mantenere competitivi i prezzi finali. Questo implica l'ottimizzazione dei processi e l'adozione di tecnologie avanzate.
Sarà cruciale per l’industria aerospaziale:
ll settore deve affrontare sfide complesse che devono tenere conto di numerose variabili e vincoli. GP Progetti offre soluzioni avanzate specifiche per il comparto aerospaziale, come il MES INTEGRO e lo Schedulatore PREVEDO.
Grazie a questi strumenti evoluti e altamente configurabili, un’azienda che opera nel settore aerospaziale potrà:
In un panorama competitivo come l'industria aerospaziale, l'adozione di soluzioni software avanzate può fare la differenza. Il MES INTEGRO e lo Schedulatore PREVEDO di GP Progetti rappresentano un salto evolutivo nella gestione operativa, fornendo strumenti per una pianificazione precisa, un'analisi approfondita e un controllo qualitativo completo.
Compila il modulo per richiedere informazioni
Compila il modulo per richiedere informazioni
Non hai un account, registrati ora